Salta al contenuto

Dott.ssa Valentina Scoppio

Psicologa Psicoterapeuta Analista Transazionale

  • Home
  • Curriculum
  • Articoli
  • Link
  • Contatti
sole
prato
margherite
girasoli
faro

Perchè andare dallo psicologo?

Con tutti i farmaci, i libri di auto-aiuto , i manuali e le tecniche “fai da te”, perché vale la pena di andare da uno psicologo? Per me la risposta è che la relazione terapeutica è più importante di qualunque tecnica, ed è potentissima.

La psicoterapia consiste infatti nel costruire un rapporto, conosciuto come alleanza terapeutica, tra paziente e terapeuta, grazie al quale sia possibile comprendere maggiormente i problemi e le loro radici, esplorando modi alternativi per affrontare la vita.

L’aspetto principale è la sintonia, se non state bene con qualcuno sarà meno probabile che avrete voglia di rilassarvi e di aprirvi con lui. Questo non significa che il terapeuta debba essere qualcuno che vi somigli o che la pensi come voi su tutto, che sarebbe probabilmente controproducente, dal momento che avete bisogno di una nuova prospettiva, ma può aiutarvi ad aprire la vostra mente e a crescere. Un altro aspetto importante è che quando avete trovato un buon terapeuta sentirete che potete fidarvi di lui, nella relazione infatti dovreste sperimentare empatia e comprensione, senza sentirvi “studiati” o etichettati. È vero, lo psicologo ha una formazione specifica e un’esperienza nell’aiutare le persone a risolvere i loro problemi, ma questo non lo rende superiore a voi. Siete entrambi “Ok”, meritevoli dello stesso valore.

In linea con questo, di solito uno psicologo non giudica, ma può aiutarvi a capire quali comportamenti sono dannosi per voi e dovrebbe farlo in un modo che non vi faccia sentire inferiori.

La terapia può quindi fornire un luogo per rilassarsi e parlare liberamente, dove ottenere il sostegno e l’incoraggiamento di un ascoltatore attento che può mostravi un’altra prospettiva.

Un errore comune che spesso si fa, è pensare che lo psicologo fornirà tutte le risposte o la soluzione magica. Sarebbe bello, ma purtroppo non è così. La terapia è proprio un luogo dove dovrete essere disposti a lavorare insieme, facendo ognuno la sua parte, per raggiungere l’obiettivo concordato. Un buon terapeuta può rendere questo processo più facile, ma non può risolvere i vostri problemi al posto vostro.

È onesto ricordare che la terapia è spesso faticosa perché potreste essere incoraggiati ad esplorare sentimenti che avete sempre evitato e che per voi sono spiacevoli, vi potrebbe essere chiesto di spiegare cose che voi avete sempre dato per scontate. Potreste essere sollecitati a fare nuovi comportamenti o a prendere in considerazioni prospettive prima sconosciute… il cambiamento è spesso fonte di disagio fino a quando non farete vostri i nuovi comportamenti. È importante che siate pazienti con voi e con il processo terapeutico. Per un cambiamento efficace ci vuole tempo. Siate onesti con il vostro terapeuta su cosa sperate di ottenere dalla terapia e siate pronti ad una risposta realistica di quello che ci vorrà per raggiungere questi obiettivi. Se siete arrabbiati o insoddisfatti, felici o stanchi, è importante parlarne, nel dialogo si risolvono la maggior parte delle difficoltà.  Ritengo infatti che ogni individuo sia unico e speciale e non posso scegliere io qual è la soluzione giusta per lui, ma possiamo insieme trovare delle alternative. Mi piace pensare che “siamo una squadra” lavoriamo insieme per costruire una vita migliore per voi.

Autore Valentina ScoppioPubblicato il 26 Giugno 2011Tag perchè andare dallo psicologo, psicologo roma, psicoterapia Roma

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Quando andare dallo psicologo?
Successivo Articolo successivo: Ridere… la migliore medicina!

Contatti

Cell. 345.1043587

E.mail: info@valentinascoppio.it

Di cosa mi occupo

  • Supporto durante i percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita
  • Sterilità e infertilità
  • Ansia
  • Attacchi di panico
  • Fobie
  • Compulsioni
  • Ossessioni
  • Depressione
  • Lutto, perdita, separazione, divorzio e abbandono
  • Difficoltà relazionali e affettive
  • Fasi critiche della vita
  • Disagio e conflitto col partner, con i figli o nel rapporto familiare
  • Problemi di autostima, senso di vuoto, inefficacia, paura di vivere, solitudine
  • Dipendenze
  • Mobbing
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Difficoltà di gestione di esperienze traumatiche
  • Problematiche legate alla sfera sessuale individuale e di coppia
  • Problematiche dell’identità
  • Disturbi di personalità

Pillole di Analisi Transazionale

  • L’Analisi Transazionale
  • Gli Stati dell’Io
  • Le transazioni
  • Le carezze
  • La strutturazione del tempo
  • Il copione
  • I giochi e il triangolo drammatico
  • La ridefinizione e la svalutazione
  • La simbiosi
  • Le posizioni esistenziali
  • La guarigione

Articoli recenti

  • La violenza psicologica
  • Quarantena per coronavirus: tortura o opportunità?
  • Carota, uovo o caffè?
  • Il primo giorno (di scuola) che vorrei di Alessandro D’Avenia
  • Laboratorio Esperienziale Psico-umoristico per l’ansia

Informazioni utili

  • Sito dell’Ordine
  • Tariffario
  • Codice Deontologico
  • Home
  • Curriculum
  • Articoli
  • Link
  • Contatti
Dott.ssa Valentina Scoppio Cookie policy Proudly powered by WordPress